Dove trovarli
I libri sono disponibili e ordinabili in tutte le librerie italiane e nei principali siti e-commerce online.
Il folle volo proposto da Ulisse e descritto da Dante nel XXVI Canto dell’Inferno rappresenta la sintesi non solo di tutta la Commedia, ma dell’intera umanità nel suo più che bimillenario cammino, sempre compiuto all’insegna dell’ammonimento: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. La virtù consiste nella distinzione tra il Bene e il Male; mentre la conoscenza è la capacità di separare la Realtà dall’Immaginazione. Sono solo queste le caratteristiche che distinguono gli esseri umani dagli altri appartenenti al mondo sia animale sia vegetale, i quali sono tenuti a vivere come bruti, cioè nel dominio dei sensi, ma privi di coscienza.
Un ateo in Vaticano è il romanzo di Massimo Boscarino scritto sul preciso dilemma nodale di acquisire ed esercitare consapevolezza del mondo usando le quattro categorie di cui siamo dotati: il bene e il male, la realtà e l’immaginazione. Non disponiamo d’altro per “seguir virtute e canoscenza”, cui, tuttavia, si aggiunge l’ulteriore atto di eroismo di non cedere mai alla tentazione della rinuncia alla ricerca.
Giulio, Ugo, Alda, Enoch, Sima e Omar sembrano i sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello, ognuno dei quali vive catturato dalla parte che sta recitando nella vita, tra bene e male, realtà e immaginazione. Ognuno di loro è uno di noi, perché siamo tutti in cerca di elevarci dalla condizione di essere dei bruti. Tuttavia, per nessuno di noi è un compito facile.
Se poi si immagina, come ha concepito Massimo Boscarino, che la ricerca avvenga nello Stato più piccolo della Terra, ma che è anche quello più idealmente influente sui destini passati e futuri dell’intera umanità, cioè il Vaticano, allora il gioco pirandelliano delle parti si arricchisce di una complessità che sfiora il mistero e che sfocia nella fantascienza. Diviene problematico stabilire se per conseguire la verità conti di più la ragione o l’immaginazione e se per realizzare il bene si possa anche compiere il peccato e la menzogna, in luogo della verità e del misticismo.
Massimo Boscarino ha il grande merito di impostare un romanzo usando la chiave semplice della vicenda giornalistica di intrattenimento nella narrazione di un episodio epocale, come è l’elezione di un nuovo papa, per cui morto uno se ne fa un altro, ma il lettore si sente trascinato sulla nave di Ulisse, che abbandona le acque chete di bordeggio di costa e che supera le Colonne d’Ercole per inoltrarsi in alto mare dove il naufragare m’è dolce, per concludere con l’opinione di Leopardi.
Sandro Gros-Pietro
Un ateo in Vaticano
Genesi Editrice - Amazon - Mondadori - Feltrinelli - Rizzoli - IBS - Unilibro - Libraccio - Libreria universitaria
La più bella isola del Mar Mediterraneo, la Sicilia, con la sua storia plurimillenaria che risale fino agli insediamenti umani preistorici, è al centro di questo viaggio pluriprospettico, sospeso in una nozione liquida di tempo-spazio, capace di trasportare il lettore dai monti Iblei alla valle dei Faraoni. La ricerca di Antonio e Sarah e similmente di Nora e Fabio non è molto diversa da quella di ogni uomo e donna: al centro degli interessi c’è l’esigenza di costruire un duraturo legame di rapporti umani, d’amicizia e d’amore, ma c’è anche il gusto di condurre l’indagine dentro sé stessi, all’insegna dell’antico motto filosofico nosce te ipsum iscritto sul tempio di Apollo a Delfi. La ricerca si trasforma in un percorso psicologico, nonché in esplorazione del mondo in cui viviamo fino ai confini della metafisica, nel tentativo di spingersi a decrittare i segreti inconoscibili dell’universo e delle sue leggi di formazione. Una grave disgrazia automobilistica rappresenterà la cerniera su cui la realtà delle cose verrà rivoltata come una porta che si chiude o, al contrario, come un mondo che si spalanca: i confini tra vita e oltre la vita finiscono per confondersi e amalgamarsi. Antonio finisce catturato da un sogno? Da una ipnosi? Oppure più fantasiosamente compie un effettivo viaggio dantesco nell’aldilà? La dimensione dell’oltre vita, descritta con la fantasia delle visioni che furono care a Omero, Virgilio, Dante e a tanti altri scrittori, può davvero aiutare a orizzontarci meglio nella conduzione delle scelte ordinarie e quotidiane che affrontiamo nel corso della vita. Massimo Boscarino imbastisce una trama nella città immaginaria di Gasura – che è uno dei possibili anagrammi di Ragusa, come lo sarebbero Sagura o Gurasa, in un rimescolamento dei fonemi che nominano le cose della realtà – con una grande perizia di narratore, capace di ricreare quella sensazione di realismo magico con cui ci hanno affascinato autori del calibro di Franz Kafka o di Michail Bulgakov.
L'oblò cosmico di Gasura
Genesi Editrice - Feltrinelli - Mondadori - Amazon - IBS - Libreria Universitaria - Unilibro - Libraccio - Hoepli - LibroCo
"Piacevoli contraddizioni" continua il percorso tormentato e rigenerante di Elia, protagonista dell’ultimo scritto di Massimo Boscarino, "Le fermate del piacere". Dentro una terra di “sicilitudine” in lotta costante con la sicilianità sepolta in radici profonde e a volte costretta da una morsa di variopinti impulsi popolari, Elia cresce, rinnova il suo essere incoerente, agisce ed esorcizza il dolore, dentro una cornice di personaggi, deliziosamente interpreti del più ricco panorama delle azioni umane, all’ombra di un maestoso “millicucco”.
Piacevoli Contraddizioni
Feltrinelli - Mondadori - Ibs - Amazon - Libraccio
Cresciuto a “pane e Bibbia” in un paesino dell’entroterra siciliano, Elia vive la sua adolescenza tra pecore, montagne e dogmi religiosi. Tutto cambia quando il ragazzo parte per il servizio militare e si trasferisce in una grande città del Nord dove conoscerà per la prima volta i piaceri della vita e si abbandonerà a un’esistenza fatta di vizi ed eccessi tra alcol, attività illecite e lussuria sfrenata. L’incontro con una misteriosa donna lo costringerà a rimettere in discussione la sua vita. Ma chi è davvero Elia? L’uomo dai sani princìpi attaccato alla famiglia, al suo Dio e alla sua terra o un personaggio cinico, bugiardo, opportunista e capace solo di fare i suoi interessi? Tra le righe del romanzo sembra emergere una scomoda e poco rassicurante verità: Elia ci somiglia molto più di quanto non vorremmo. Sornione e imprudente, questo personaggio così moderno e umano ci strizza l’occhio e ci invita a guardare dentro noi stessi per ritrovare nel profondo della nostra anima le stesse contraddizioni che a lungo hanno tenuto in ostaggio la sua vita.
Le fermate del piacere
Feltrinelli - Mondadori - IBS - Amazon - Libreria Universitaria - Libraccio
In questo libro l’autore riesce a far confluire politica, economia, società e spiritualità, mettendo in evidenza l’aspetto di un declino sociale a cui questa società si sta avviando. Partendo da questo presupposto, teorizza una comunità libera dal Dio denaro e da ogni tipo di sudditanza che svilupperà un tipo di evoluzione sociale e spirituale in un contesto moderno, rispettoso del benessere dell’uomo e del pianeta. Gli incontri apparentemente casuali con i “folli connessi” saranno fondamentali per il percorso dell’autore, che lo condurrà a Lampedusa, dove incontra un eremita Esseno che gli consegna un messaggio profetico di salvezza. Il messaggio si materializza nel 2022 in un’Italia ormai alla deriva in occasione delle elezioni politiche; una diserzione quasi totale delle urne provoca uno scioccante vuoto politico e una conseguente presa di coscienza collettiva. Quasi tutto il popolo italiano, sceso pacificamente in tutte le piazze, deve scegliere se seguire un progetto Esseno che lo porterebbe verso un’evoluzione sociale e spirituale o lasciarsi continuare ad avvolgere da un sistema che mette a rischio l’esistenza stessa della specie umana. Illuminante il momento in cui l’autore si ritrova nel 2052 seduto su una panchina a dialogare con un futuro nipote su ciò che è stato, su ciò che è e su ciò che sarà…
La fine o l'inizio Esseno
Feltrinelli - Mondadori - IBS - Amazon - Rizzoli
In questo libro l'autore rende pubblico il suo percorso mistico e spirituale che in dieci anni l’ha portato a vincere la leucemia. La voglia di guarigione fisica vissuta con distacco sempre maggiore, con il passare del tempo, ha lasciato posto alla conoscenza e alla guarigione spirituale. La storia narrata è un susseguirsi di eventi significativi, punti che si uniscono rappresentati da numerosi viaggi mistici e di consapevolezza.
L’autore nella parte finale dialoga con il lettore sul suo processo di guarigione fisico e spirituale coinvolgendolo sul proprio sapere e sulla conoscenza conquistata in questi anni. Il lettore non viene portato solo a comprendere la malattia e il modo di arrivare a una guarigione sia fisica che spirituale, ma a scoprire i segreti che regolano l’universo, ancora prima della sua creazione, definito “il nulla che nulla non è…”.
La mia e la tua guarigione
Feltrinelli - Mondadori - IBS - Amazon - Rizzoli