Ecco arrivato il mio sesto romanzo: "Un ateo in Vaticano", Genesi Editrice. Dedicato a chi non vive di certezze!
Lo presenterò in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 15 al 19 Maggio 2025. Sarò lieto di incontrarvi presso lo stand di Genesi Editrice!
[...Ugo assisteva assorto al rituale del fratello intento all’apertura dello scrigno. Dopo pochi istanti, la pesante porta della cassaforte si aprì sprigionando un calore che avvolse entrambi. Il professore rimase ammutolito al cospetto della Tavola: quell’oggetto di un nero indefinibile, aveva cambiato la vita a suo fratello e probabilmente si accingeva a cambiare anche la sua e quella di miliardi di altre persone. Con gli occhi lucidi sfiorò con l’indice i disegni in bassorilievo raffiguranti il sole, i pianeti e la luna e ripercorse il cono
cosmico che univa la terra fino al pianeta X. Stessa cosa fece minuziosamente con l’incisione dei testi sumeri, appena sotto il disegno del sistema solare...]
Scheda libro
Dal 07 al 11 Dicembre 2022 sarò lieto di incontrarvi a Roma presso lo stand E33 di Genesi Editrice con il mio ultimo romanzo "L'oblò cosmico di Gasura", in occasione della Fiera Nazionale "Più libri più liberi".
Vi aspetto!
"Piacevoli Contraddizioni" debutta a Roma. Inizia l'avventura dell mio nuovo romanzo.
Annuncio con immensa gioia l'uscita del mio ultimo romanzo
Il libro sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 19 al 23 Maggio 2022 presso lo stand di Genesi Editrice.
Scheda libro: http://www.genesi.org/scheda-libro/massimo-boscarino/loblo-cosmico-di-gasura-9788874148752-726721.html
Prefazione a cura di Sandro Gros-Pietro:
La più bella isola del Mar Mediterraneo, la Sicilia, con la sua storia plurimillenaria che risale
fino agli insediamenti umani preistorici, è al centro di questo viaggio pluriprospettico, sospeso in una nozione liquida di tempo-spazio, capace di trasportare il lettore dai monti Iblei alla valle dei Faraoni. La ricerca di Antonio e Sarah e similmente di Nora e Fabio non è molto diversa da quella di ogni uomo e donna: al centro degli interessi c’è l’esigenza di costruire un duraturo legame di rapporti umani, d’amicizia e d’amore, ma c’è anche il gusto di condurre l’indagine dentro sé stessi, all’insegna dell’antico motto filosofico nosce te ipsum iscritto sul tempio di Apollo a Delfi. La ricerca si trasforma in un percorso psicologico, nonché in esplorazione del mondo in cui viviamo fino ai confini della metafisica, nel tentativo di spingersi a decrittare i segreti inconoscibili dell’universo e delle sue leggi di formazione. Una grave disgrazia automobilistica rappresenterà la cerniera su cui la realtà delle cose verrà rivoltata come una porta che si chiude o, al contrario, come un mondo che si spalanca: i confini tra vita e oltre la vita finiscono per confondersi e amalgamarsi. Antonio finisce catturato da un sogno? Da una ipnosi? Oppure più fantasiosamente compie un effettivo viaggio dantesco nell’aldilà? La dimensione dell’oltre vita, descritta con la fantasia delle visioni che furono care a Omero, Virgilio, Dante e a tanti altri scrittori, può davvero aiutare a orizzontarci meglio nella conduzione delle scelte ordinarie e quotidiane che affrontiamo nel corso della vita. Massimo Boscarino imbastisce una trama nella città immaginaria di Gasura – che è uno dei possibili anagrammi di Ragusa, come lo sarebbero Sagura o Gurasa, in un rimescolamento dei fonemi che nominano le cose della realtà – con una grande perizia di narratore, capace di ricreare quella sensazione di realismo magico con cui ci hanno affascinato autori del calibro di Franz Kafka o di Michail Bulgakov.